Marine Partners supporta i lavori

Marine Partners supporta i lavori

 

Roma, 19 febbraio: si è svolta oggi a Roma, in occasione del Big Blu, il Salone nautico e del mare della Capitale,  l’Assemblea Generale di Assomarinas,  l’Associazione Italiana Porti Turistici aderente a Ucina Confindustria Nautica e Federturismo.

Marine Partners, ha supportato i lavori dell’Assemblea, che ha rappresentato un’occasione istituzionale per facilitare e costruire un nuovo e più responsabile dialogo con la politica romana.

All’assemblea organizzata e moderata da Roberto Perrocchio, presidente di Assomarinas, hanno partecipato numerosi addetti ai lavori provenienti da tutta Italia. Per le istituzioni erano presenti il Prof. Giuseppe Greco, Capo Gabinetto del Ministero del Turismo e dello Sport, e l’On. Abrignani, Vice Presidente dell’osservatorio parlamentare del turismo. Insieme ai rappresentanti del governo,  sul banco dei relatori era presente anche il Dott. Vernassa, consulente tributario di Federturismo, che ha illustrato alla platea il nuovo redditometro, le sue caratteristiche e i suoi effetti, soffermandosi inoltre sulle problematiche connesse con la cosiddetta Esterovestizione sia per aziende che per il singolo contribuente.

Molti gli argomenti trattati nel corso dell’incontro: dal problema delle concessioni demaniali e l’aumento del relativi canoni con effetto retroattivo, alle problematiche della nuova tassa di stazionamento e la sua possibile riconversione da “tassa sul lusso” a “tassa di possesso”. Altro tema trattato quello dell’ approccio per l’accertamento fiscale, da incentrare su elementi documentali e non come oggi avviene su “effetti speciali” mirati ad associare la figura dell’evasore a quella del diportista.

Particolarmente interessante l’interpretazione del Prof. Greco sulla problematica dell’effetto retroattivo dei canoni demaniali, secondo cui i porti turistici non rientrando di fatto nella categoria delle strutture turistico-ricreative, non sono tenuti al pagamento di questa ulteriore tassa.

Dal confronto assembleare tra istituzioni e partecipanti è emersa la consapevolezza dei rappresentanti del governo della necessità di apportare modifiche alla tassa di stazionamento per ottenere da una parte un gettito certo e, nello stesso tempo, un rilancio del settore grazie a una più equa ridistribuzione dell’imposta e dell’esenzione delle imbarcazioni straniere, così da favorire i relativi flussi turistici. Sia il Prof. Greco che l’On. Brignani hanno manifestato una prudente apertura al nuovo testo proposto da Ucina insieme alle altre associazioni di categoria, con la disponibilità a riportare in sede istituzionale le istanze del settore.

Enrico Bertacchi, A.D. di Marine Partners – Marina Division  al termine dei lavori dell’assemblea ha illustrato brevemente le attività di Marine Partners nell’ambito della consulenza e della gestione dei porti turistici. Bertacchi, nel corso del suo intervento, si è soffermato in particolare sulle iniziative didattiche e di formazione di nuove figure professionali per il settore, dichiarando: “Il Corso in Alta Cultura in Marina Management organizzato dall’Università di San Marino con la collaborazione di Marine Partners e di Assomarinas, è regolarmente cominciato lo scorso mese di ottobre. A maggio terminerà la fase didattica in aula e i 15 iscritti saranno a disposizione per uno stage di tre mesi in prima istanza per i marina associati ad Assomarinas.  Un’occasione esclusiva per dare spazio a un gruppo di giovani professionisti del settore, il cui percorso formativo è certificato da un’Università e per verificare l’opportunità di inserirli nel proprio organico al termine dello stage”.

Maggiori informazioni su Assomarinas al sito: http://www.marinas.it

No Comments

Post A Comment